L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

mercoledì 2 agosto 2017

Acqua pubblica - Banca Etica aveva già bacchettato Acea a conduzione Pd che ha fatto ingrassare gli azionisti, Suez e Caltagirone

Rete Idrica, Banca Etica bacchetta Acea spa

Jul 31, 2017 


La Fondazione Finanza Etica (FFE – Gruppo Banca Etica) è intervenuta come azionista critica all’assemblea generale di Acea spa del 27 aprile scorso, e in quella sede aveva già evidenziato che nei bilanci della società del periodo 2012-2015 mancano all’appello investimenti in manutenzione, condotte idriche e fognarie e altre infrastrutture per circa 375 milioni di euro da parte di Acea Ato 2 (la controllata di Acea che gestisce la distribuzione dell’acqua a Roma e in altri 110 Comuni).

Le domande poste da FFE durante l’assemblea non hanno ancora ricevuto risposte, mentre le drammatiche conseguenze della scelta di remunerare azionisti pubblici e privati invece di investire nel miglioramento della rete sono ora sotto gli occhi di tutti: il razionamento dell’acqua a Roma è stato scongiurato, con un compromesso trovato in extremis ai danni dell’ecosistema del lago di Bracciano, già messo duramente alla prova dalla siccità, dall’evaporazione causata dal sole e dai prelievi operati da Acea per rifornire di acqua la capitale.

Una lettura affrettata dei fatti potrebbe far pensare che Acea sia vittima di eventi climatici che non può influenzare, ma in realtà la faccenda è più seria e va al di là pure del semplice scontro politico tra Regione Lazio e Comune di Roma. 

Acea spa gestisce il sistema idrico della capitale ed è controllata al 51% dal Comune di Roma e al 49% da investitori privati, i principali dei quali sono il gruppo francese Suez (23%) e la famiglia Caltagirone (5%). La multiutility si è ridotta ad essere dipendente dal lago di Bracciano, che doveva servire solo per le emergenze, perché non ha investito abbastanza nell’approvvigionamento da fonti alternative, ma soprattutto perché non ha investito per diminuire le perdite della rete romana, che sono pari al 40% del volume di acqua distribuita.

Nel triennio 2012-2017, mentre Acea tagliava le risorse destinate alla manutenzione della rete, gli utili di Acea Ato 2 sono progressivamente aumentati: dai 48,37 milioni di euro di fine 2011 ai 70,70 milioni di euro del 2015. Visto che si tratta di un business completamente regolamentato, l’aumento dei ricavi e degli utili si spiega quasi esclusivamente con un aumento del costo dell’acqua in bolletta per i cittadini. Un aumento che non è stato però accompagnato dagli investimenti promessi e ha quindi inciso positivamente solo sui profitti dell’impresa e dei suoi azionisti.

Nel 2016 l’utile netto di Acea Ato 2 è salito ancora, toccando gli 89,85 milioni di euro (+86% rispetto al 2011), grazie soprattutto a un aumento nelle tariffe giustificato da un “premio di qualità contrattuale” per 23,06 milioni di euro. 

Fondazione Finanza Etica (FFE – Gruppo Banca Etica)

Nessun commento:

Posta un commento