L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

mercoledì 30 gennaio 2019

La Sharia entra in Europa nel mondo occidentale come nel burro. I soldi sono lo strumento che viaggia nella rete fittissima della Fratellanza Musulmana, moschee, centri culturali, associazioni

Qatar: “potere occulto che sta conquistando il mondo”

30 gennaio 2019


(di Daniel Pipes) Già a metà degli anni ’90, un divertente enigma circolava tra gli esperti di politica estera: all’indomani del collasso sovietico, quali sono le due grandi potenze del mondo? Risposta: Stati Uniti e Qatar. In altre parole, le ambizioni fuori misura di un paese con una popolazione nativa che contava circa 150.000 persone, sono state a lungo evidenti.

In questi giorni, l’influenza del Qatar non è più un enigma. Si sente da Al Jazeera alla Coppa del Mondo del 2022, dagli sforzi di hacking agli scandali di corruzione. Il governo ha bilanciato in modo vistoso i suoi collegamenti esterni, simboleggiati dalla gigantesca base aerea di Al-Udeid, utilizzata per lo più dalle forze americane e dal Comando congiunto Qatar-Turchia.

In parte, questo straordinario record è reso possibile dalle ricchezze del territorio riversate sulla minuscola popolazione del paese (che ora si trova a poco più di 300.000 abitanti, circa l’1% della popolazione di Shanghai). Il vasto giacimento di gas North Dome arricchisce la popolazione con un reddito pro capite di circa 500mila dollari Usa, circa cinque volte più alto del secondo stato più ricco, il Lussemburgo.

La particolarità del Qatar è data anche dalla sua leadership. Così come in Arabia Saudita, l’ideologia estremista del wahhabismo domina in Qatar, conferendo alla popolazione un senso di scopo e ambizione piuttosto sproporzionato rispetto alle sue dimensioni. La sua recente leadership, Emir Hamad (1995-2013) e ora suo figlio Tamim (2013-), così come i loro parenti e aiutanti, professano una evanescente grandiosità ben simboleggiata dal nome HAMAD.

Un HAMAD gigantesco (1 Km per 3 Km) era stato inciso sulla sabbia di un’isola nel 2010, poi cancellato due anni dopo.

La portata del Qatar è forse più evidente nel suo sostegno riferito ai gruppi jihadisti in luoghi così diversi come l’Iraq (Al-Qaeda), la Siria (Ahrar al-Sham, Jabhat al-Nusra), Gaza (Hamas) e la Libia (Brigate di Difesa Benghazi) . Inoltre, il Qatar sostiene importanti reti islamiste in tutto il mondo – tra cui i Fratelli Musulmani in Egitto, l’AKP in Turchia e Jamaat-e-Islami in Bangladesh.

A Doha, il governo fornisce ai talebani uno spazioso ufficio. I luminari islamisti come il leader spirituale della Fratellanza Musulmana Yusuf Al-Qaradawi e il capo di Hamas Khaled Meshaal hanno fatto per decenni casa a Doha.

In Occidente, il potere del Qatar è più cauto e prospera incontrastato. Ad esempio finanzia le moschee e altre istituzioni islamiche, che esprimono la loro gratitudine protestando fuori dalle ambasciate dell’Arabia Saudita a Londra e Washington.

Ma Doha non si affida solo alla diaspora islamista in Occidente per far avanzare la sua agenda; lavora anche per influenzare direttamente i politici occidentali e l’opinione pubblica.

L’enorme rete televisiva di Al Jazeera è diventata una delle emittenti più grandi e conosciute al mondo. Le sue stazioni in lingua inglese producono una pungente propaganda contro i nemici del Qatar, mascherati dalla retorica liberale occidentale. L’ultima avventura di Al Jazeera – il suo canale di social media, AJ + – è rivolto a giovani americani progressisti. I suoi documentari sui mali di Israele, dell’Arabia Saudita e dell’amministrazione Trump sono racchiusi tra la radiosa copertura delle campagne sui diritti dei transessuali e gli appelli emotivi alla condizione dei richiedenti asilo sul confine meridionale degli Stati Uniti – argomenti apparentemente incoerenti per un’emittente controllata da un regime wahhabita.

Doha cerca anche di influenzare le istituzioni educative occidentali. La Qatar Foundation controllata dal regime fornisce decine di milioni di dollari a scuole, college e altre istituzioni educative in Europa e nel Nord America. In effetti, il Qatar è ora il più grande donatore straniero delle università americane. I suoi fondi pagano per l’insegnamento dell’arabo e le lezioni sulla cultura mediorientale e la loro inclinazione ideologica è a volte sfacciatamente evidente, come nel piano di lezione nelle scuole americane intitolato. “Esprimi la tua fedeltà al Qatar”.

Ora che l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto e altri governi arabi si sono svegliati dalla minaccia rappresentata dal Qatar, non è il momento per gli occidentali di farlo anche loro? La conferenza del Middle East Forum, il 6 febbraio, cerca di far luce su uno degli stati più piccoli, più ricchi, più potenti e più sinistri del mondo, concentrandosi su due domande: che cosa sta facendo il governo del Qatar? Qual è il suo obiettivo?

Nessun commento:

Posta un commento