L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

martedì 19 maggio 2020

La regia unica dell'economia cinese va incontro alle aziende, non in ordine sparso come in Euroimbecilandia

Cina: la banca centrale adotta misure anticicliche

Governatore Yi Gang su politica monetaria dopo il coronavirus

18 maggio 202014:39 NEWS

(XINHUA) - PECHINO, 18 MAG - La banca centrale cinese ha annunciato un rafforzamento degli aggiustamenti anticiclici e una politica monetaria più flessibile per contrastare i rischi finanziari e per sostenere l'economia reale dopo l'epidemia di coronavirus. La People's Bank of China (PBOC) moltiplicherà gli sforzi per sfruttare appieno le politiche finanziarie, tra cui l'emissione di prestiti e la distribuzione regolare delle politiche per stabilizzare il mercato del lavoro, scrive il governatore, Yi Gang, in un articolo pubblicato sul sito web dell'istituto. Dopo l'emergenza sanitaria, la Cina ha aumentato il sostegno politico sul fronte monetario e fiscale per aiutare le imprese, soprattutto quelle piccole, a superare le difficoltà. Oltre a tagli mirati del coefficiente di riserva obbligatoria per le banche idonee, la Cina ha anche erogato prestiti speciali per fornire un sostegno preferenziale alle imprese in materia di credito sui tassi d'interesse preferenziale e obbligazioni speciali per fornire fondi sufficienti agli istituti di credito.
Secondo Yi, la serie di misure anticicliche adottate finora ha prodotto risultati positivi, con una crescita ragionevole del credito e del finanziamento sociale, nonché una riduzione dei costi di finanziamento a carico delle imprese.

Nessun commento:

Posta un commento