Inflazione in rialzo nell’Eurozona, proseguono le vendite sui Btp
Le rassicurazioni di Lagarde sull’andamento dei programmi della Bce non aiuta i timori per uno shock dell’inflazione. EUR/USD in calo in attesa di Powell
Fonte: Bloomberg
Liliana Farello | Financial Writer, Italy | Data di pubblicazione: Martedì 23 Febbraio 2021 15:59
Continuano a salire i rendimenti dei titoli di stato europei, sulla falsariga di quanto
sta già accadendo da settimane ai Treasuries statunitensi. A spingere le vendite sui Btp e sui Bund tedeschi, stamattina, il dato sull’inflazione dell’Eurozona, che a gennaio è balzata ai massimi da 11 mesi.
Inflazione Eurozona, cosa dicono i dati?
Stamattina alle 11:00 l’Eurostat ha pubblicato i dati relativi all’indice dei prezzi al consumo di gennaio per la zona euro. L’inflazione si è assestata allo 0,9% anno su anno, mentre rispetto al mese precedente ha osservato comunque un rialzo, sebbene più contenuto, fermandosi allo 0,2%.
Il dato annuale è in linea con le attese del consensus e segna un balzo in avanti rispetto al mese di dicembre, quando l’inflazione era scesa dello 0,3%. Rallenta invece mese su mese – a dicembre 2020 era ferma allo 0,3%.
Era dal marzo del 2020 che non si registravano livelli così alti. Al tempo, proprio nei giorni in cui il coronavirus si manifestava in tutta la sua gravità, l’inflazione era arrivata a salire dell’1,2%, in rialzo rispetto alle aspettative degli analisti che avevano previsto un rialzo fino allo 0,8%.
Da settembre 2020, l’inflazione ha registrato livelli negativi – fino al dato di oggi. Ma l’aumento dell’inflazione, seppur indice di salute dell’economia (prezzi troppo bassi si traducono in ricavi ancora più bassi per imprese e aziende, con ripercussioni sul tessuto economico), nasconde anche minacce.
Rischi inflazione: l’effetto covid
Il recente aumento dell’inflazione è il risultato di mesi di forti immissioni di liquidità su mercato. È quello che nell’Unione Europea sta facendo la Banca centrale di Francoforte: proprio ieri la governatrice della Bce, Christine Lagarde, intervenendo alla conferenza parlamentare europea sulla governance economica ha di fatto tentato di lanciare un messaggio incoraggiante:
“La pandemia non è ancora finita e l'allineamento delle politiche senza precedenti” della risposta pubblica alla crisi (a partire dalla politica monetaria e dalla politica fiscale) “continuerà a essere un imperativo per quello che ci aspetta”, ha detto Lagarde. E ha proseguito parlando delle politiche messi in atto dalla Bce in risposta alla crisi, dichiarando che debbano “continuare a rafforzarsi a vicenda nell'affrontare due sfide comuni: proteggere l'economia e successivamente trasformarla”.
Il tentativo di rassicurare gli investitori in debito pubblico non sembra essere stato troppo efficace. Oggi il rendimento del Btp decennale viaggia in rialzo dello 0,670% mentre quello dei Bund tedeschi scende dello 0,2870% (stamattina era a -0,325%).
A spingere le vendite sui titoli di stato (il prezzo è inversamente proporzionale ai rendimenti: puoi
approfondire il funzionamento dei tassi di interesse con IG), i timori di un picco dell’inflazione, in seguito all’azione della Banca centrale europea, cui possa seguire un aumento dei tassi di interesse da parte delal Bce.
Secondo il bollettino periodico sull’andamento del programma di acquisto asset in funazione anti-pandemica, sempre ieri la Bce ha comunicato di aver acquistato, nella settimana dall’11 al 17 febbraio, titoli di stato per 22,5 miliardi di euro nell’ambito del programma di quantitative easing, mentre sono 17,2 miliardi i titoli aggiuntivi acquistati sotto il programma Pepp (Pandemic Emergency Purchasing Program).
Quali conseguenze per l’andamento dell’euro-dollaro?
In questo contesto, gli investitori restano in attesa della testimonianza del numero uno della Fed Jerome Powell di questo pomeriggio. Gli operatori si aspettano che nella testimonianza odierna Powell ribadisca l'impegno dell'istituto centrale a mantenere una politica ultra accomodante fin quando sarà necessario per far salire l'inflazione.
L’attesa e l’aspettativa per le parole di Powell fa virare al rialzo il dollaro, con il
Dollar Index che avanza dello 0,28% a quota 90,23. Deboli dunque i cambi con le maggiori valute europee: nonostante il dato sull’inflazione, l’
euro-dollaro viaggia in calo e scivola a quota 1,2137.
Nessun commento:
Posta un commento