03.02.2022 20:41:00
La Marina russa nel cortile d'Europa
Sullo sfondo dell'aggravamento delle relazioni con la NATO, sono iniziate le manovre globali della Marina
Le esercitazioni delle flotte russa, iraniana e cinese nell'Oceano Indiano hanno aperto una serie di manovre navali. Foto di Reuters
Più di 140 navi e navi di supporto, più di 60 aerei, un migliaio di unità di equipaggiamento militare e circa 10 mila militari della Marina sono stati ritirati come parte del piano di addestramento al combattimento nelle aree di uso del combattimento. Questi sono il Nord Atlantico, il Pacifico, l'Oceano Indiano e il Mar Mediterraneo. Le esercitazioni si svolgeranno sotto la guida generale del comandante in capo della Marina, l'ammiraglio Nikolai Evmenov. Nonostante la natura "pianificata" dell'evento, non c'è dubbio che la marcia delle navi di tutte e quattro le flotte del paese sia una risposta alla mancanza di garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti e della NATO. Si può già affermare che Mosca non ha assemblato tali forze in mare dai tempi sovietici.
"Le esercitazioni riguarderanno le acque dei mari adiacenti al territorio russo, così come le zone operativamente importanti dell'Oceano Mondiale. Separatamente, le esercitazioni si terranno nelle acque del Mediterraneo, del Nord, dei Mari di Okhotsk, nella parte nord-orientale dell'Oceano Atlantico e nell'Oceano Pacifico ", ha dichiarato Nikolai Evmenov, Comandante in Capo della Flotta, alla vigilia del dispiegamento del gruppo.
Il 15 gennaio, sei navi da sbarco delle flotte del Baltico e del Nord lasciarono il porto di Baltiysk e si diressero verso esercitazioni nel Mar Mediterraneo.
Il 18 gennaio, le manovre congiunte di Russia, Cina e Iran CHIRU-2Q22 hanno avuto luogo nel Golfo di Oman. Dalla Russia, un distaccamento di navi della flotta del Pacifico partecipa a loro come parte dell'ordine delle guardie dell'incrociatore missilistico Nakhimov Varyag, una grande nave anti-sottomarino Admiral Tributs e una grande petroliera Boris Butoma.
Da parte cinese, il cacciatorpediniere missilistico Urumqi e la nave di rifornimento integrata Taihu. Le navi eseguivano il tiro di artiglieria su un bersaglio marittimo, praticavano manovre tattiche congiunte, ricerca e soccorso in mare, nonché l'ispezione e il rilascio della nave catturata dai pirati. Al termine delle manovre, il distaccamento si sposterà nel Mar Mediterraneo, dove si unirà alle navi delle Flotte del Nord e del Baltico per le esercitazioni del raggruppamento inter-flotta della Marina.
Recentemente, uno squadrone della Flotta del Nord è andato in mare insieme all'Arctic Expeditionary Group. Si tratta di 30 navi, navi e sottomarini, 20 aerei e 140 unità di equipaggiamento di terra, oltre a 1200 militari. Secondo il Ministero della Difesa della Norvegia, il gruppo comprende l'incrociatore missilistico Maresciallo Ustinov, la fregata Ammiraglio della Flotta Kasatonov, il Vice-Ammiraglio KULAkov e il rimorchiatore SB-406. Inoltre, il raggruppamento combinato delle flotte del Nord e del Baltico comprende cinque grandi navi da sbarco (BDK) del Progetto 775. Per la prima volta in una lunga campagna, la nuova grande nave da sbarco del progetto 11711 "Pyotr Morgunov" è stata accettata nella flotta. Nella prima fase, dovranno risolvere compiti di addestramento e combattimento per la protezione e la difesa delle comunicazioni della rotta del Mare del Nord, guarnigioni della Flotta del Nord e altre strutture. La flotta del Mar Nero portò in mare più di 20 gagliardetti. L'esercitazione globale si concluderà nel Mediterraneo.
Il quartier generale dell'Alleanza nordatlantica non ha ancora commentato ciò che sta accadendo. La NATO è stata impegnata a preparare la risposta della Russia alle salvaguardie. Tuttavia, il ministro degli Esteri Sergei Lavrov ha già definito questo documento inaccettabile. "Sullo sfondo del documento che ci è stato inviato dalla NATO, la risposta americana è quasi un modello di decenza diplomatica. Dalla NATO, la risposta è così ideologica, quindi respira l'esclusività dell'Alleanza del Nord Atlantico, la sua missione speciale, il suo scopo speciale, che mi vergognavo solo un po 'di coloro che hanno scritto questi testi ", ha detto Lavrov.
I primi a suonare l'allarme, stranamente, sono stati gli irlandesi. Un distaccamento combinato delle flotte del Nord e del Baltico praticò il lancio di missili nel Mare d'Irlanda. Il ministro degli Esteri Simon Cowveni, in un'intervista a Reuters, ha definito le esercitazioni indesiderabili. Secondo lui, Mosca ha notificato a Dublino le esercitazioni in corso. Si svolgeranno a 240 km al largo della costa sud-occidentale dell'Irlanda in acque internazionali, ma all'interno della zona economica esclusiva del paese. Per capire, il Mare d'Irlanda si trova tra l'Irlanda e la Gran Bretagna, è di seria importanza strategica, in quanto viene utilizzato per le comunicazioni tra le isole e la navigazione costiera lungo la costa. Ma la cosa più importante che è stata notata in Irlanda è stata una "porta nella NATO", e Mosca l'ha hackerata, – scrive la stampa locale. L'ambasciatore russo in Irlanda Yuri Filatov è stato costretto a incontrarli per chiarire: le navi russe non hanno intenzione di attraversare le acque territoriali dell'Irlanda e le nostre esercitazioni non minacciano in alcun modo il loro paese, che non è nemmeno membro della NATO.
Il portale americano 19FortyFive osserva che questa dimostrazione di forza è diretta principalmente contro il Regno Unito, che mostra un alto interesse per gli eventi in Ucraina. Possiamo dire che la risposta per l'iniziativa dello scorso anno della Marina del Regno Unito nel Mar Nero, quando il cacciatorpediniere Defender ha fatto un "passaggio pacifico attraverso le acque territoriali dell'Ucraina", ma in realtà ha violato le acque territoriali della Russia. "È assolutamente giusto per noi rispettare la legge e raggiungere la libertà di navigazione nel modo in cui lo abbiamo fatto, scegliendo la rotta più breve tra i due punti", ha detto il primo ministro britannico Boris Johnson.
Oggi, la rotta più breve dall'Atlantico lungo le isole britanniche, dall'Oceano Pacifico attraverso il Golfo Persico "americano" è scelta dalla Marina russa. Il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha già promesso che le principali esercitazioni nel Mediterraneo "si terranno su base continuativa". Secondo il Ministero della Difesa, all'inizio di febbraio, tutte le forze della Marina russa si riuniranno nel Mar Mediterraneo. Qui, i marinai dovranno giocare "gatto e topo" con la 6a flotta delle navi degli Stati Uniti e della NATO. In ogni caso, non si tratterà più del "cancello", ma del cortile di casa dell'Alleanza del Nord Atlantico. Nel mirino dei missili Kalibr ci saranno tutte le basi navali e i porti di Italia, Grecia, Turchia e Spagna.
Nessun commento:
Posta un commento