Dopo che Biden scatena "tumulto globale" con il commento sul cambio di regime, Blinken cerca goffamente di tornare indietro
Il segretario di Stato Antony Blinken domenica, durante una visita a Gerusalemme per incontrare il primo ministro israeliano Naftali Bennett, ha continuato gli sforzi della Casa Bianca per cercare di ripulire il caos scatenato dalle parole di Joe Biden da Varsavia il giorno prima, dove ha rilasciato dichiarazioni equivalenti a chiedere un cambio di regime in Russia.
"Penso che il presidente, la Casa Bianca, abbia sottolineato ieri sera che, molto semplicemente, il presidente Putin non può essere autorizzato a fare la guerra o impegnarsi in un'aggressione contro l'Ucraina o chiunque altro", ha detto Blinken, chiaramente cercando di alterare notevolmente il significato delle parole pronunciate da Biden.
Biden aveva concluso il discorso televisivo di Varsavia dicendo senza mezzi termini di Putin (che aveva anche definito un "macellaio" in una dichiarazione separata a un giornalista)... "Per l'amor di Dio, quest'uomo non può rimanere al potere". Proprio nell'ora in cui i titoli si diffondono in tutto il mondo che il presidente degli Stati Uniti ha chiesto un cambio di regime a Mosca, e nientemeno che il boccaglio preferito dello stato profondo, il Washington Post, ha detto che Biden "ha scatenato un tumulto globale", la Casa Bianca si è disperatamente affrettata a tornare indietro.
Un funzionario della Casa Bianca ha cercato di chiarire a Bloomberg: "Il punto del presidente era che a Putin non può essere permesso di esercitare il potere sui suoi vicini o sulla regione. Non stava discutendo del potere di Putin in Russia, o del cambio di regime". Ma Biden sembrava leggere un discorso scritto accuratamente preparato dal teleprompter.
La spiegazione domenicale di Blinken delle parole di Biden è continuata:
"Come sapete, e come ci avete sentito dire ripetutamente, non abbiamo una strategia di cambio di regime in Russia – o altrove, del resto", ha detto il diplomatico degli Stati Uniti.
"Come in ogni caso, spetta al popolo del paese in questione. Dipende dai russi", ha detto Blinken.
Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov aveva risposto dopo il discorso di Biden, sottolineando che non spetta alla Casa Bianca o a nessun paese in nessun paese decidere chi è al potere in Russia. "Il presidente della Russia è eletto dai russi", Peskov ha detto sprezzante sabato.
Le parole di Biden hanno anche innescato una valanga di commenti in Occidente da parte di esperti che avvertono che questo tipo di discorso è pericoloso dato che due superpotenze dotate di armi nucleari sembrano già dirette verso un piede di guerra e un possibile scontro diretto sull'Ucraina. Inoltre i russi hanno già avvertito che potrebbero tagliare completamente i legami diplomatici sul precedente "dittatore omicida" di Biden e Putin è un commento "delinquente".
Quei riferimenti infuocati non erano assenti dal discorso di sabato di Biden, dove ha raddoppiato questo tema del "male" Putin, dicendo: "Un dittatore deciso a ricostruire un impero non cancellerà mai l'amore di un popolo per la libertà. La brutalità non ridurrà mai la loro volontà di essere liberi. L'Ucraina non sarà mai una vittoria per la Russia – perché le persone libere si rifiutano di vivere in un mondo di disperazione e oscurità".
Poco prima del discorso di sabato a Varsavia, un editoriale del Wall Street Journal aveva esortato, Il presidente dovrebbe evitare di parlare in pubblico ... almeno quando l'argomento è importante.
Commentando le precedenti pericolose "gaffe" - il pezzo affermava: "Un buon numero di noi si aggrapperà alla convinzione che il presidente fosse confuso e non capisse ciò che stava dicendo, il che è un motivo in più per evitare di deviare da un testo preparato in questo tempo pericoloso".
La domanda rimane, si è trattato di una semplice "gaffe"? Il giornalista contro la guerra Michael Tracey e altri dicono di no: "L'appello di Biden per un cambio di regime in Russia non è stata una "gaffe" a braccio. È stato dichiarato come il culmine di un discorso accuratamente coreografato, "che definisce l'eredità", in un luogo deliberatamente scelto (Polonia) dove la chiamata sarebbe stata ben accolta."
E poi questo:
Nessun commento:
Posta un commento