La fine di un'era
La pagina della cooperazione con l'Occidente è stata "voltata"
La Russia negli affari globali
Caporedattore;
National Research University-Higher School of Economics, Mosca, Russia
Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali
Professore di ricerca;
Valdai Discussion Club
Direttore di ricerca
ID AUTORE
L'intervento militare della Russia in Ucraina ha segnato la fine di un'epoca nello stato degli affari globali dopo che il presidente Vladimir Putin ha lanciato l'azione la scorsa settimana. Il suo impatto si farà sentire per gli anni a venire, ma Mosca si è posizionata per "diventare un agente di cambiamento cardinale per il mondo intero".
L'operazione delle forze armate russe in Ucraina segna la fine di un'era. Iniziò con la caduta dell'Unione Sovietica e la sua dissoluzione nel 1991, quando una struttura bipolare abbastanza stabile fu rovesciata da quello che alla fine divenne noto come "Ordine Mondiale Liberale". Ciò ha spianato la strada agli Stati Uniti e ai loro alleati per svolgere un ruolo dominante nella politica internazionale incentrata sull'ideologia universalista.
La crisi si è manifestata molto tempo fa, anche se non c'è stata una resistenza significativa da parte delle grandi potenze che sono rimaste insoddisfatte della loro posizione nel nuovo campo di gioco politico. In effetti, per un periodo piuttosto lungo (almeno un decennio e mezzo), non c'era stata praticamente alcuna opposizione. I paesi non occidentali, vale a dire Cina e Russia, hanno compiuto sforzi per integrarsi nella gerarchia. Pechino è riuscita non solo a farlo, ma ha anche sfruttato al meglio la situazione per ottenere un punto d'appoggio come attore dominante. Mosca, tuttavia, ne uscì molto peggio e impiegò più tempo ad adattarsi a questo nuovo ordine mondiale e cementare un posto rispettabile all'interno dei suoi ranghi.
Il sistema si è rivelato inflessibile e traballante in quanto escludeva concettualmente qualsiasi equilibrio di potere. Ancora più importante, tuttavia, non ha permesso un livello sufficiente di diversità culturale e politica, che è intrinsecamente essenziale per il funzionamento sostenibile del mondo. Una visione del mondo uniforme che escludeva tutti gli altri è stata imposta usando vari mezzi, compresi gli atteggiamenti nei confronti dell'attività militare.
L'operazione russa è un'immagine speculare di ciò che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno fatto più di una volta negli ultimi decenni in diverse parti del mondo.
Secondo la leggenda, lo zar Pietro il Grande brindò ai suoi "insegnanti svedesi" dopo la battaglia di Poltava nel 1709. Ora, l'attuale leadership russa può anche dire di aver imparato molto dall'Occidente. Nelle azioni della Russia in Ucraina, è facile individuare gli elementi – da quelli militari a quelli informativi – che erano presenti nelle campagne americane e della NATO contro la Jugoslavia, l'Iraq e la Libia.
Le tensioni sono state a lungo bollenti e l'Ucraina è ora diventata la linea decisiva del fronte. Questa non è una battaglia ideologica come quella a cui si è assistito nella seconda metà del XX secolo. L'egemonia mondiale è attualmente messa in discussione a favore di un modello molto più distribuito. Il vecchio concetto di "sfere di influenza" della Guerra Fredda non è più applicabile perché il mondo è diventato molto più trasparente e interconnesso, rendendo possibile l'isolamento solo in misura limitata. Almeno, questo è quello che abbiamo pensato – fino ad ora.
Come spesso è accaduto in passato, l'attuale lotta viene condotta per un territorio strategicamente importante. Il vecchio adagio "la storia si ripete" è evidente quando si passa da un media all'altro. Due diversi approcci si sono scontrati. Da un lato, c'è l'esercizio del classico hard power, che è guidato da principi semplici, non lucidati, ma chiaramente comprensibili: sangue e terra. Nel frattempo, dall'altro c'è un metodo moderno di propagazione di interessi e influenza, realizzato attraverso un insieme di strumenti ideologici, comunicativi ed economici, che sono efficaci e, allo stesso tempo, malleabili – comunemente indicati come "valori".
Dalla Guerra Fredda, il più moderno di questi approcci è stato quasi sempre il metodo di riferimento. Chiamiamola con il suo nome alla moda, ma impreciso: "guerra ibrida". Per la maggior parte, tuttavia, questo non ha mai incontrato una seria resistenza, per non parlare dello scontro armato diretto.
Ucraina 2022 è il test decisivo che dimostrerà quale di questi approcci regnerà vittorioso. In questo senso, coloro che sospettano che le conseguenze potrebbero essere molto più profonde di quanto pensassero hanno ragione.
La leadership russa, che ha deciso passi estremamente drastici, probabilmente ha capito le conseguenze, o addirittura ha consapevolmente aspirato ad esse. La pagina della cooperazione con l'Occidente è stata voltata. Ciò non significa che l'isolazionismo diventerà la norma, ma segna la fine di un importante capitolo storico nelle relazioni politiche. La nuova Guerra Fredda non finirà rapidamente.
Dopo un po 'di tempo, gli effetti che l'attuale operazione militare ha causato molto probabilmente inizieranno a diminuire, e alcune forme di interazione riprenderanno, ma la linea è stata inevitabilmente tracciata. Anche in uno scenario favorevole, ci vorranno molti anni prima che le sanzioni vengano revocate e i legami vengano gradualmente e selettivamente ripristinati. La ristrutturazione delle priorità economiche richiederà un approccio diverso, che stimolerà lo sviluppo in alcuni modi e lo rallenterà in altri. La parte più attiva della società russa dovrà rendersi conto che il loro vecchio modo di vivere è sparito.
'Fort Russia' ha deciso di mettere alla prova la sua forza e, allo stesso tempo, è diventato un agente di cambiamento cardinale per il mondo intero.
Nessun commento:
Posta un commento