L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

mercoledì 27 aprile 2022

Gli anglostatunitensi vogliono la guerra mondiale 2

Il capo del Pentagono a Kiev: più armi agli ucraini e la Russia si dissanguerà
26 Aprile 2022


Visita lampo a Kiev del Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, e del capo del Pentagono, Llyod Austin. Un vertice blindato, grazie al quale Zelensky ha ottenuto dagli Stati Uniti «un’assistenza senza precedenti», soprattutto sul piano militare. Oltre 700 milioni di dollari che Washington vuole destinare tra l’Ucraina e gli alleati Nato impegnati a rifornire di armi Kiev. L’obiettivo, ha spiegato il capo del Pentagono è sfiancare l’offensiva di Mosca a medio termine: «Noi vogliamo vedere la Russia indebolita a un livello tale che non possa più fare cose come l’invasione in Ucraina».


Una lunga guerra a logorare

Scordatevi la pace in Ucraina, almeno per ora, perché non è questa la strategia americana. Diversi analisti lo sospettavano da tempo, ipotizzando scenari un tantino “fuori tema”, rispetto alla “mainstream” della stampa europea. Ora, però, è arrivata la certificazione, tanto autorevole quanto sorprendente, del capo del Pentagono, Lloyd Austin. Parlando a una conferenza-stampa tenutasi a Varsavia, il Segretario alla Difesa ha ammesso candidamente che “gli Stati Uniti vogliono vedere la Russia indebolita, nella misura in cui non potrà più fare il tipo di cose che ha fatto nell’invadere l’Ucraina”. Cioè, non bisogna avere studiato geopolitica e strategia militare, per capire che la Casa Bianca spera che Putin dissangui il suo esercito e mandi in bancarotta le finanze dello Stato. Per ottenere questo risultato, è chiaro, la guerra deve continuare. Da qui la scelta dell’Amministrazione Biden e, a cascata, della Nato, di armare Kiev fino ai denti, anche con mezzi offensivi e più letali.

Si alza la soglia dello scontro

Una politica di questo tipo, è consequenziale, alza la soglia dello scontro e, a nostro avviso, rende più difficili eventuali trattative di pace. Tra le altre cose, Lloyd Austin ha anche detto che “gli ucraini, se ben riforniti di armi e di attrezzature, possono ancora vincere il conflitto”. La stessa tesi, in sintesi, è stata sostenuta dal Segretario di Stato, Antony Blinken. I due erano reduci dall’incontro con Zelensky, dove, probabilmente, si è parlato più di strategia militare che di cosa diplomatiche. Insomma, Biden non ha alcun ripensamento e continua ad andare all’attacco.

Tensioni a Mosca

Che il tempo volga al peggio e che l’ago del barometro vada verso la burrasca, è testimoniato dalla reazione di Putin e di Lavrov. Ieri, al Cremlino la tensione si tagliava a fette e il Presidente ha lanciato un pesante avvertimento “a coloro che vogliono distruggere la Russia dall’interno”. Cosa che farebbe pensare a non meglio precisate accuse complottistiche. Azioni, naturalmente, organizzato dall’estero. Il Ministro degli Esteri, invece, ha parlato, addirittura, di Terza guerra mondiale. Intanto, in Ucraina, continuano ad arrivare armi sempre più pesanti e tecnologicamente avanzate.
‘Neutralità qualificata’ o ‘cobelligeranza’

Dall’inizio dell’invasione russa, due mesi fa, gli Stati Uniti hanno inviato a Kiev rifornimenti per quasi 4 miliardi di dollari. Austin, a Varsavia, ha annunciato lo stanziamento di altri 730 milioni di dollari per l’Europa e 335 per l’Ucraina. Anche se ora si apre un problema che comporta dei rischi imprevedibili. Le nuove armi devono essere accompagnate da istruttori, che insegnino a usarle. A questo punto si fa sempre più labile il confine che divide la “neutralità qualificata” dalla “cobelligeranza”. Insomma, c’è il rischio concreto di avvitarsi in una escalation, che nessuno più riesca a controllare. E che porterebbe dove temono tutti.

Diplomazia defilata

Nella conferenza-stampa, come già detto, è intervenuto anche Blinken, dicendo che presto riaprirà l’ambasciata americana a Kiev. Il Segretario di Stato ha poi difeso la politica della Casa Bianca in Ucraina, sostenendo che Washington aveva messo sull’avviso Putin, riguardo alle “gravi conseguenze” se avesse usato la forza. E allora, ricapitoliamo.

L’America vuole la Russia sconfitta

Tutti abbiamo capito che Putin ha scatenato una guerra di conquista, anche se nemmeno lui, forse, ha degli obiettivi chiari in testa. Paradossalmente, invece, Jonathan Beale, esperto militare della BBC, ci dice quello che vuole Biden: “La verità è che gli Stati Uniti sono sempre più profondamente coinvolti in questa guerra”, come è stato sottolineato dalle parole del Segretario alla Difesa.

L’America ha aumentato drasticamente la fornitura di armi all’Ucraina nelle ultime settimane. Nonostante gli avvertimenti russi. È chiaro che ne invierà di più. Le parole di Austin sottolineano che gli Stati Uniti non sono spettatori in questa guerra. “L’America vuole vedere la Russia sconfitta”.

Nessun commento:

Posta un commento