HOUSING …TOP!
Se volevano iniziare fermando e affossando la bolla immobiliare ebbene ci sono riusciti alla grande, ieri i tassi sui mutui ipotecari hanno raggiunto i massimi dall’ormai famigerato 2018, il picco della precedente espansione, il bello è che hanno ancora da iniziare ad aumentare seriamente i tassi, forse, lo faranno a maggio, sempre che questa guerra finisca il 9 di maggio…
Ora siamo oltre il 5 %, chi ha stipulato preliminari di compravendita un anno o sei mesi fa, ovvero non ha ancora stipulato il mutuo, si ritrova a pagare tra un punto e mezzo o 2 in più, molti rinunceranno!
Se rapportiamo l’incremento avuto in un anno sul tasso ipotecario ai prezzi da record, superiori addirittura alla bolla subprime, con salari stagnanti e inflazione alle stelle, una bomba atomica sta per essere sganciata sul mercato immobiliare.
Se tralasciamo la truffa subprime, non abbiamo visto ancora nulla per la prossima bolla immobiliare, i prezzi ovunque sono su massimi storici, ben oltre la follia del 2005!
Certo, ci penseranno le banche centrali a ricomprare gli stessi MBS, asset legati all’immobiliare che vogliono vendere, liquidare con la presunta fine del QE, ma crollerà tutto e le responsabilità non saranno mai loro, ma della pandemia o della guerra.
Ieri sono uscite le minute del FOMC, ovvero i verbali dell’ultima riunione Fed, una riunione di belle addormentate che all’improvviso si trasformano in falchi.
Molti governatori della Fed affermano che potrebbero essere giustificati aumenti di mezzo punto, vogliono arrivare al 2,50% in fretta, infatti sanno che poi dovranno ridurre altrettanto in fretta, ma non ci riusciranno, si fermeranno ben prima.
La Fed è terrorizzata dalle prospettive di inflazione, dalle attese del mercato.
Comunque vada, più alzeranno e più terribile sarà la recessione o depressione futura, se non sosterranno nuovamente l’economia, con stimoli fiscali e monetari e tassi, questa volta negativi.
Le scommesse ora sono ancora più ardite, non solo 6 aumenti quest’anno ma addirittura 9 con tassi a lungo termine ora sopra il 2,60%, con oltre 80% di un rialzo di 50 punti base a maggio.
Contemporaneamente il mercato sconta erroneamente per noi, dai 2 ai 3 tagli nei prossimi 2 anni.
Anche se sono solo parole la Brainard ha suggerito che la riduzione degli acquisti, la fine del quantitative easing sarà più marcata e profonda di quanto annunciato in precedenza.
Ancora acquisti per 60 miliardi al mese sui titoli di Stato e solo 35 per i titoli legati al sistema immobiliare, MBS. Alcuni governatori, tuttavia hanno suggerito prudenza alla luce della guerra in Ucraina.
Per il resto abbiamo un segretario della Nato che suggerisce che la guerra durerà anni e un banchiere che ci fa sapere che la pace si raggiunge rinunciando ai condizionatori e al riscaldamento in autunno…
Il banchiere non è il solo che sfida la storia, anche Macron questa domenica potrebbe riservarci qualche sorpresa, ma di questo ne parleremo nel fine settimana, nel prossimo manoscritto intitolato ”Guerra e Pace”.
Nessun commento:
Posta un commento