La Fed ha appena segnalato quando i rialzi dei tassi finiranno?
Una delle caratteristiche degne di nota della dichiarazione del FOMC di maggio è che, a differenza di marzo, è arrivata senza materiali di proiezione. Ma ciò non significa che lo staff della Fed non abbia discusso - e rivisto - le loro previsioni economiche e di inflazione.
Infatti, come rivela la sezione "Staff Economic Outlook" nei verbali di oggi, "la proiezione dello staff per l'inflazione dei prezzi PCE è stata rivista leggermente al rialzo nella seconda metà del 2022 e nel 2023 in risposta alla lenta risoluzione dei vincoli di offerta osservata nella prima parte del 2022, un percorso previsto più elevato per i prezzi all'importazione e un giudizio secondo cui gli aumenti salariali avrebbero esercitato una pressione al rialzo sui prezzi dei servizi più di quanto precedentemente ipotizzato". Tutto sommato, concludono i verbali, "l'inflazione totale dei prezzi PCE dovrebbe essere del 4,3% nel 2022. L'inflazione dei prezzi PCE dovrebbe quindi scendere al 2,5% nel 2023 e al 2,1% nel 2024, poiché gli squilibri tra domanda e offerta nell'economia sono stati ridotti rallentando la domanda aggregata e un previsto allentamento dei vincoli di offerta.
Questo conta molto, perché come calcola Vincent Cignarella di Bloomberg, mentre la maggior parte dei funzionari della Fed ha convenuto che la banca centrale continuerà a stringere in incrementi di 50 pb nelle prossime due riunioni, continuando una serie aggressiva di mosse che lascerebbero ai responsabili politici la flessibilità di cambiare marcia in seguito, se necessario, potrebbe non durare a lungo.
E, come conclude Cignarella riferendosi alle previsioni PCE aggiornate della Fed (che termina il 2022 al 4,3% ma poi scende al 2,5% nel 2023 e al 2,1% nel 2024), "se la loro previsione è accurata, implicherebbe che i prossimi tre rialzi dei tassi di mezzo punto previsti sarebbero la fine dell'attuale ciclo di restringimento e preparerebbero il terreno per un importante rally del rischio nella seconda metà del 2022."
Per inciso, questo si allinea con le stime di JPMorgan quando la Fed probabilmente si fermerà e / o farà perno: come ha scritto Andrew Tyler di JPM durante la notte, mentre "le condizioni finanziarie sono già al livello in cui abbiamo visto il pivot della Fed nel 2018/19; Penso che sia improbabile che vediamo il pivot della Fed in questa fase del ciclo di restringimento". Dopotutto, Powell ha detto che lui e la Fed hanno bisogno di vedere prove materiali del rallentamento dell'inflazione. Quindi, con "la riunione della Fed di settembre in cui potremmo vedere un pivot, che essenzialmente lascia altre 3 stampe CPI per dimostrare il caso (la data di rilascio per l'IPC di agosto è il 13 settembre che rientra nel periodo di blackout della Fed)". Questo potrebbe spiegare perché all'inizio di questa settimana Bostic ha anche lasciato intendere che la Fed potrebbe fermarsi a settembre.
Traduzione: altri tre rialzi di 50 pb e poi la Fed si ferma... a tempo indeterminato, la sua prossima mossa è un taglio mentre la recessione economica emerge dal nascondiglio.
Nessun commento:
Posta un commento