L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

giovedì 25 agosto 2022

Energia pulita avanza soprattutto se si usa l'idrogeno verde

Al via in Germania il primo treno passeggeri completamente alimentato a idrogeno


mercoledì 24 agosto 2022

Il primo treno a idrogeno al mondo, il Coradia iLint è entrato ufficialmente in servizio a Bremervörde, Bassa Sassonia, Germania. È operativa a tutti gli effetti dunque la prima rotta ferroviaria a idrogeno al 100%, come annunciato in una nota dal costruttore Alstom, grazie a questo treno regionale che emette solo vapore e acqua di condensa viaggiando con un basso livello di rumore.

I 14 veicoli con propulsione a celle a combustibile appartengono all’azienda regionale di trasporto della Bassa Sassonia, LNVG, che – sottolinea Alstom – ha iniziato a cercare alternative ai treni diesel nel 2012 e ha quindi fornito un importante supporto allo sviluppo dei treni a idrogeno in Germania.

Altri partner del progetto per questo debutto mondiale sono la compagnia ferroviaria e dei trasporti Elba-Weser (evb) e la società di ingegneria e gas Linde.

“La mobilità senza emissioni – dichiara Henri Poupart-Lafarge, Ceo di Alstom – è uno degli obiettivi più importanti per garantire un futuro sostenibile e Alstom ha una chiara ambizione di diventare il leader mondiale nei sistemi di propulsione alternativa per il trasporto ferroviario. Il primo treno a idrogeno al mondo, il Coradia iLint, dimostra il nostro chiaro impegno per la mobilità ecologica unita a una tecnologia all'avanguardia".

I 14 treni regionali Alstom alimentati a idrogeno saranno gestiti da evb per conto di LNVG, sostituendo gradualmente 15 treni diesel sulla rotta tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude.

Saranno riforniti quotidianamente e 24 ore su 24 presso la stazione di rifornimento di idrogeno Linde. Grazie a un'autonomia di 1.000 chilometri, le unità multiple Alstom del modello Coradia iLint possono funzionare tutto il giorno con un solo serbatoio di idrogeno sulla rete evb.

Alstom fornirà 6 treni a idrogeno alla Regione Lombardia

Alstom ha all’attivo al momento quattro contratti per treni regionali alimentati a celle a combustibile a idrogeno. Due sono in Germania, il primo per 14 treni Coradia iLint nella regione della Bassa Sassonia e il secondo per 27 treni Coradia iLint nell'area metropolitana di Francoforte.

Il terzo contratto arriva dall'Italia, dove Alstom sta costruendo 6 treni a idrogeno Coradia Stream per la Regione Lombardia, con l'opzione per altri 8, mentre il quarto è in Francia per 12 treni a idrogeno Coradia Polyvalent condivisi in quattro diverse regioni francesi.

Coradia iLint è stato testato con successo anche in Austria, Paesi Bassi, Polonia e Svezia.

Nessun commento:

Posta un commento