L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

mercoledì 7 settembre 2022

Dollaro ciao ciao

Russia e Cina rafforzano il patto sul gas: pagamenti in rubli e yuan anziché in dollari

di HuffPost

(ansa )

Un'intesa "reciprocamente vantaggiosa" secondo il Ceo di Gazprom, Alexei Miller
06 Settembre 2022 alle 13:36

Per il gas russo si sta per chiudere un mercato, quello europeo, ma se ne spalanca un altro, quello cinese. All'indomani della sostanziale rottura nei rapporti in materia di gas fra la Russia e l'Europa, Gazprom annuncia l'ampliamento dell'accordo commerciale con la cinese Cnpc. La novità è che i pagamenti per le forniture di gas russo alla Cina avverranno in yuan e rubli, anziché in dollari, un'intesa "reciprocamente vantaggiosa, tempestiva, affidabile e pratica" secondo il Ceo di Gazprom, Alexei Miller, nonché un esempio da seguire per altre società.

Sono stati sottoscritti ulteriori intese rispetto all’Accordo pluriennale di acquisto e vendita di gas lungo la direttrice orientale.

Nel 2014, Gazprom e CNPC hanno firmato un accordo di acquisto e vendita di gas della durata di 30 anni attraverso la rotta (via gasdotto Power of Siberia) per un importo di 38 miliardi di metri cubi l'anno. Nel febbraio 2022 è stato firmato un contratto a lungo termine per la compravendita di gas naturale lungo la rotta del Far East. A pieno regime, il volume delle forniture di gas russo alla Cina aumenterà di 10 miliardi di metri cubi, in totale raggiungerà 48 miliardi di metri cubi l’anno. Nel 2020 Gazprom ha iniziato a valutare la possibilità di fornire gas alla Cina attraverso la Mongolia per un importo fino a 50 miliardi di metri cubi l'anno. Nel febbraio 2022 sono iniziati i lavori di progettazione e rilevamento nell'ambito del progetto di costruzione del gasdotto Soyuz Vostok. Attraverserà il territorio della Mongolia e diventerà una continuazione del gasdotto russo "Power of Siberia - 2". Alexey Miller ha informato il Ceo di Cnpc Dai Houliang sullo stato dei lavori del gasdotto Power of Siberia: la parte dal giacimento di Kovyktinskoye nella regione di Irkutsk al giacimento di Chayandinskoye in Yakuzia è quasi completo al 100%. Come previsto, entro la fine di quest'anno, il gas del giacimento di Kovykta fluirà verso Power of Siberia. Pertanto, sarà assicurato l'adempimento degli obblighi contrattuali di Gazprom con l’aumento del volume delle forniture di gas alla Cina nel 2023.

Nessun commento:

Posta un commento